Visualizzazione post con etichetta stampi per gessi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stampi per gessi. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2022

GESSI PROFUMATI E STAMPI COME SE PIOVESSE


Vi ho mai parlato della mia collezione di stampi per Gessi profumati?


Io li adoro davvero immensamente, mi diverto a farli a crearli e a decorarli. Grandi, piccoli, medi, a tema marino, natalizio, animali, pesci, baby, ne ho davvero un’infinità 😄


E prova a indovinare qual’ è la forma che amo di più di tutti e di cui ovviamente ho la collezione maggiore?



Se ti va, scrivimelo nei commenti, se indovini, ti lascerò un link dove potrai sbirciare tutti i modelli,
ti aspetto🥰🥰

giovedì 21 marzo 2013

TUTORIAL GESSI PROFUMATI


 
 Ciao ragazze!
E' PRIMAVERA, EVVIVA!!!
E come promesso il tutorial su come fare i gessi.
Dopo tanto tempo che volevo farlo eccolo finalmente,
Piccola premessa, l'avevo già fatto, appena aperto il blog, ma alcuni passaggi che avevo postato li ho eliminati  perchè possono compromettere la buona riuscita del gesso e mi sembrava poco corretto quindi nei confronti di chi magari non li ha mai fatti e vuole una guida per cominciare, apprendere tecniche vecchie e che non uso più.
Senza contare che le foto che avevo fatto, erano brutte e scure.
Beh dai allora cominciamo!!!
Vi ho messo anche un po' di link dove prendere un po' di materiali.
MATERIALE OCCORRENTE:
gesso
acqua
stampo
pinzetta
gancetti
carta vetrata
paletta in legno
olio  essenziale

bicchiere di plastica
bastoncino da spiedino
leccapentole ikea (1 euro)
stampo con soggetti piccoli
caraffa graduata (facoltativa)


Qui sotto a destra potete vedere uno dei miei stampi per "bottoni" fatti da me.Lo tengo di scorta,perchè (visto che le dosi ormai le faccio un po' ad occhio)
 spesso dopo aver colato il soggetto che mi interessa, avanzo del gesso e per non buttarlo riempio questo o un altro stampo con soggetti piccoli.Essendo sempre poco il gesso avanzato e talvolta già troppo denso, conviene versarlo in stampini piccoli  perchè spalmandolo bene si riduce la possibilità che si formino bolle.


In questo caso ho usato l'olio essenziale di lavanda, il mio preferito e un bicchiere di plastica.Per grandi soggetti uso una ciotola nera morbida, ma per poca polvere consiglio il bicchiere: è maneggevole e lo riusate all'infinito, basta aspettare che il gesso si asciughi e verrà via perfettamente grattando con la paletta di legno.


Bene una volta  presa la quantità di polvere che vi serve che varia ovviamente in base al modello che si deve riempire, la si mette nel bicchiere.



Ora potete aggiungere l'essenza in due modi: direttamente nell'acqua  o dopo aver versato l'acqua nel gesso(passaggio mostrato più avanti).
Si versa lentamente l'acqua nel gesso ma io non mescolo subito


 lascio che il gesso si idrati un po' da solo con l'acqua, qualche istante,nel frattempo potete aggiungere l'essenza nel gesso come nella foto, se non l'avete già messa nell'acqua o se vi sembra poca.
Se l'essenza è buona, ne basterà qualche goccia.


ecco,ora senza agitarvi mescolate in modo regolare cercando di non inglobare aria


Purtroppo so già quale sarà la vostra domanda:quanta acqua metto?E qui non vi posso rispondere, perchè cambia tantissimo da gesso a gesso, da gesso a ceramica, da scagliola a ceramico, da marca a marca.
Purtroppo se le indicazioni sulla confezione che avete non vi soddisfano, dovete andare un po' a occhio, fare qualche tentativo,buttare qualche colata, fino a quando non trovate la dose giusta, è per questo che vi serve la caraffa graduata.Una volta trovata la dose giusta avendo la misurazione, non sbaglierete più.


La consistenza che dovrebbe avere è questa,(foto sopra),tipo yogurt da bere,ma anche qui varia in base alla polvere che usate.


mentre versate, il gesso si addensa sempre più e quando assomiglierà al cuore qui sopra allora andrete a versare quello che vi rimane nello stampo di scorta, perchè più si addensa meno bene si distribuirà nello stampo facendovi comparire le bolle.


Con il leccapentole in silicone aiutatevi tirando giù tutto quello che potete


Ora tornate allo stampo che ha la priorità per voi, cioè il primo che avete riempito.
Se avete un buon gesso, vi permetterà di fare quello che vedete nella foto sopra.Prendete la di legno e senza paura immergetelo nel cuore in questo caso che si è distribuito male.Passate la paletta bene lungo tutto il cuore, specie nelle parti che hanno delle rientranze.


Una volta fatto con il manico della spatola date dei colpi decisi sullo stampo in modo di assestare tutti i cuori per bene.


Nel frattempo il gesso avrà raggiunto la consistenza ottimale per permettervi di mettere un gancetto dietro


o di fare un buchetto.
In questo caso prendete un bastoncino per spiedini e fate un buco, che andrà però ripreso una volta sformati i gessi.


Toglietelo prima che il gesso si rapprenda troppo incastrandovi dentro lo spiedino


Ecco ora lasciateli riposare, se lo stampo è  poco morbido o molto articolato anche alcune ore.


In questo caso lo stampo è poco particolareggiato, quindi dopo 45 minuti estraggo.
Fate una lieve pressione sul retro in modo che l'aria entri e il gesso si stacchi più facilmente.


Vedete i miei erano ancora umidi ma lo stampo lo permetteva.


Riprendete ora il gesso se avete fatto il buchino dietro e con la punta dello spiedino rimarcate il buco, prima  dietro e poi davanti


Perfetto, visto?
Qui sono scuri perchè sono bagnati.


Ma non è finita qua, ora arriva la parte fastidiosa ma che fa la differenza:la rifinitura, sia davanti che sul retro.


Questi sono i gessetti dello stampo più piccolo, quello di scorta ricordate?
 Si presenta così con un eccesso dietro che va tolto.
Quando i gessi saranno perfettamente asciutti armatevi di pazienza, tagliatevi le unghie(che possono rovinare i gesso inavvertitamente durante la rifinitura) e soprattutto carta vetrata e iniziare a togliere  il materiale superfluo


rifinite qualche dettaglio


Qui sto facendo il buchino 


Questi piccoli gessi fatti con l'avanzo di materiale non saranno mai perfetti e molte volte butterete tutto, ma tenete conto che comunque avreste comunque buttato il gesso avanzato diventato ormai troppo denso, tanto vale tentare no?
Io li uso come chiudi pacco e fanno la loro figura, ve l'assicuro.


Eccoli qui i miei bambini.

ed il retro, perfettamente liscio.


Anche di quelli piccoli, con il gesso recuperato.

ULTIMI CONSIGLI
Una delle cose che non faccio più per esempio è usare oli che non siano essenziali puri:
NO ALLE ESSENZE DA BANCARELLA DA 1 EURO per due motivi 
1) non durano niente
2) quel che è peggio POSSONO ROVINARE lo stampo per sempre e il gesso non vi  esce più 
3) Il più sono tossiche e fanno male. 
Per quanto riguarda gli stampi,preferite quelli in silicone, costano di più, ma i gessi vi usciranno con facilità e con il tempo risparmierete in gessi che altrimenti avreste buttato perchè rotti nell'estrazione.
Ne trovate in enorme quantità nei siti di hobbistica,nelle fiere, perfino al mercato mi hanno detto che ci sono dei banchi esclusivamente di stampi in silicone.
Non vi arrabbiate se alcuni gessi si rompono, per alcuni stampi non c'è niente da fare: i gessi si incastrano e non c'è verso che escano,lo stampo non va bene, conviene eliminarlo.
N.B.B.B.B.
Il fattore che però è alla base di tutto è la qualità del gesso, c'è poco da dire. Se avete un buon gesso avrà una presa che vi permette di fare tutto quello che ho fatto io, che non fa bolle, che diventa bello bianco, che esce senza rompersi.
Io uso gesso ceramicolo acquisto in una grossa ditta  vicino a casa mia che fa tutt'altra cosa e  che purtroppo non fa spedizioni e non vende al dettaglio,ho già chiesto, vanno via di pacchi da 30kg o addirittura a bancali, ma ha un buon prezzo quindi se lo volete provare dovremmo arrangiarci tra di noi, magari mandatemi una mail.
I gessi fatti così non vanno bene per gli ambienti grandi, quindi è inutile che vi disperiate per il profumo, questo si manterrà per mesi se lo tenete in un cassetto, in una scatola quando fate il cambio degli armadi, ma esposto all'aria in stanze grandi il profumo evaporerà in fretta.
La ceramica non  è un sostituto del gesso, la polvere di ceramica è bella, dura, bianca ,ma non va bene per profumare, non è porosa come il gesso, non profumerà o almeno non così a lungo come un gesso.

Ecco ragazze, mi sembra di avervi detto tutto, se avete domande lasciatemi un commento qua sotto così io  potrò integrare il post rispondendo così anche al vostro quesito che magari sarà d'aiuto anche agli altri.
Spero che questo tutorial possa esservi utile.
Un grosso abbraccio!

venerdì 5 ottobre 2012

Vasetto autunnale

Ciao ragazze!!!Finalmente il primo post non programmato dopo mesi.
Apro una piccola parentesi prima di proseguire con il post.
E' sempre un piacere leggere i  vostri commenti e molte di voi mi chiedono informazione sui gessi,sugli  stampi.
Dove posso rispondere, lo faccio con piacere, lo sapente, sul materiale, su come dipingerli,su come fare il buco, ma non posso svelarvi tutti i segreti  del mestiere no?
La domanda più comune è: "dove trovi gli stampi?"Ed è  proprio su questo che non vi posso aiutare più di tanto, alcuni link ve li ho dati, li trovate sulla pagina degli STAMPI in alto sulla home, molti  li faccio da me e altri me  li faccio arrivare dall'America.
Vi prego, non mi odiate, ma se il prestigiatore rivelasse tutti i suoi trucchi nessuno andrebbe al suo spettacolo, non credete?
Va bè passiamo oltre.
Avete già voglia di colori caldi, autunnali?

Io stranamente si, sarà perchè sto preparando 2 mercatini per questo mese e ovviamente mi devo un po' attenere al periodo.

Sapete che sono una persona pratica che non sopporta gli sprechi e mi piace creare cose che possano essere adatte sia al periodo natalizio ma anche dopo,o prima insomma, come questo.
Il rosso mattone  e il bordeaux sono  colori che mi piacciono  molto proprio per questo motivo, oltre per il fatto che sono colori caldi e tipicamente country. 
Questa volta ho messo anche un pizzo più pesante,meno "primaverile" di cotone ecrù che gli dà un tocco di rustico in più.


La cotonina per il coperchio ha dei cuoricini a pois, un amore, mentre il pizzo attorno al coperchio arriva dall'India.
A proposito, vi state preparando per la fiera di Vicenza?
Baci a tutte!!!
♥♥♥

venerdì 22 luglio 2011

TUTTI I MODELLI DEI GESSI

Una volta resami conto e assodato che non riesco a star dietro neppure a me stessa,( in senso che creo più gessi nuovi di quanto riesca a postare) , mi sono decisa ad aprire la galleria di tutti i modelli dei gessi che ho collezionato in questi anni su picasa e rassegnarmi al fatto che li posterò un po' alla volta o qua nel frattempo diventeremo tutte vecchie.
Per accedervi direttamente, c'è comunque qui a destra l'icona che potete clikkare per entrare dal titolo "modelli gessi"
Pian piano verrei mettere anche le misure di ogni gesso, ma nel frattempo li ho accostati ad un scaldavivande così avete già un'idea della dimensione.
Che ne dite di un assaggio?
Cominciamo con i miei preferiti?
I CUORI









E POI QUALCOSINA DEL RESTO



Se siete curiose di vedere il resto andate alla pagina statica all'inizio del blog, personalmente vado a letto che mi si incrociano gli occhi,(programmato alle 00.05!!!
Bacioni!!!!
♥♥♥

MODELLI GESSI

MODELLI GESSI
Per facilitare la ricerca dei modelli di gessi, qui sono ordinati per nome e per numero,clicca sulla foto